La dermatite atopica (DA) è una patologia infiammatoria cronica della pelle ad andamento recidivante, che impatta profondamente sulla qualità di vita dei pazienti, sia dal punto di vista fisico che psicologico. La sua gestione rappresenta una sfida clinica significativa, soprattutto nelle forme moderate e gravi, che richiedono un approccio terapeutico integrato, personalizzato e di lungo termine.
Negli ultimi anni, l’introduzione di terapie mirate ha rivoluzionato l’approccio terapeutico alla DA, offrendo nuove possibilità di controllo della malattia anche nei pazienti più complessi. Tuttavia, il successo terapeutico dipende non solo dalla disponibilità di farmaci innovativi, ma anche da un’efficace integrazione tra territorio e centri di riferimento.
Questo incontro si propone come un momento formativo e di confronto multidisciplinare, volto a:
- aggiornare i partecipanti sulle evidenze scientifiche più recenti nella diagnosi e nel trattamento della dermatite atopica, con particolare attenzione al ruolo dei biologici;
- favorire il dialogo tra le diverse figure professionali coinvolte nella gestione del paziente, promuovendo un modello organizzativo in rete capace di garantire continuità assistenziale, tempestività nella presa in carico e miglioramento dell’aderenza terapeutica;
- discutere casi clinici reali per illustrare le criticità, le soluzioni pratiche e i vantaggi di una gestione condivisa tra specialisti e territorio.
L’obiettivo finale è migliorare l’appropriatezza diagnostico-terapeutica e l’efficacia del percorso di cura, ponendo il paziente e la sua qualità di vita al centro dell’intervento sanitario.